-Liceo delle Scienze Umane
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche d’indagine nel campo delle scienze umane.
Caratterizzato da una solida presenza di discipline scientifiche, storico-filosofiche, linguistico – espressive, psico-pedagogiche e sociologiche, il Liceo delle Scienze Umane garantisce una completa formazione liceale e dà la possibilità di acquisire competenze e abilità specifiche finalizzate ad una formazione professionale nel campo delle scienze dell’uomo.
A questo indirizzo va altresì riconosciuta una peculiarità formativa incentrata sulla conoscenza e sulla capacità di comprensione di tutte le forme di comunicazione inerenti i vari linguaggi. L’azione pedagogico – didattica si prefigge di realizzare obiettivi quali il potenziamento dell’aspetto creativo legato all’unicità del rapporto personale e la promozione di attività attraverso le quali la scuola funzioni come luogo di ricerca culturale ed educativa.
QUADRO ORARIO DEL Liceo delle Scienze Umane (a regime nell’a.s. 2019/2020)
Classi prime | Classi seconde | Classi
terze |
Classi
quarte |
Classi quinte | |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Latino | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Scienze umane * | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Filosofia | = | = | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 4 | 4 | = | = | = |
Storia | = | = | 3 | 3 | 3 |
Inglese | 5 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | = | = | = |
Matematica | 3 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | = | = | 2 | 2 | 2 |
Scienze della Terra | 2 | = | = | = | = |
Biologia e Chimica | = | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
*Antropologia, Pedagogia, Psicologia, Sociologia
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Importante: SCIENZE UMANE ha prove scritte ed orali dal A.S. 2011/2012- Circ. N.94 del 18/10/2011 (Valutazione periodica degli apprendimenti nei percorsi di istruzione secondaria di II grado. Indicazioni operative per l’a.s. 2011/12. Tabella A – Licei (primo biennio)
Profilo dello studente in uscita dal quinquennio
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
- Aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
- Saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico – civile e pedagogico – educativo;
- Saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
- Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.